• +39014255760
  • info@soliva.it
  • via Facino Cane n.35 - 15033 Casale Monferrato (AL)

Claudio Bianzino

Tra il 1995 ed il 2000 studia sassofono con Giulio Visibelli presso i Civici Corsi di Jazz di Milano conseguendo gli attestati di studio (biennio di base e biennio di perfezionamento), nello stesso periodo ha modo di studiare armonia ed arrangiamento con Fabio Jeger e di suonare nella “Civica Jazz Band” diretta da Enrico Intra: cinque anni durante i quali ha occasione di esibirsi in numerosi concerti con ospiti di livello internazionale (Max Roach, Kenny Barron, Bobby Watson, Markus Stockhausen, Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Franco Cerri, Franco D’Andrea, Gianni Basso e molti altri) ed incidere i CD Italian “Club” Graffiti (Erga 1998), The Symphonic Ellington. Night Creature (Soul Note 1999) e New Perspectives (Soul Note 2000).
Consegue la laurea di I livello in Composizione ed Arrangiamento Jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con la votazione di 110/110 e lode e la laurea di II livello in sassofono jazz, sempre con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi sul sassofonista italiano Tullio Mobiglia.
Con il settetto latin-jazz “Cascara” partecipa al Concorso Internazionale BargaJazz ‘96 (sezione D: esecuzione), classificandosi al secondo posto.
Nel 1997 inizia a suonare nel nonetto “Phoebus Ensemble” di Alberto Mandarini, con cui partecipa a numerosi concerti e festival internazionali (Vicenza Jazz 2000, Linguaggi Jazz a Torino nel 2001) ed incide il CD Rome-Istanbul (Splasc(H) Records 1998).
Con il brano “Foggy Waltz”, vince il primo premio nel Concorso Internazionale di Arrangiamento Composizione per orchestra jazz BargaJazz 2000 (sezione B: composizioni originali), il brano viene successivamente inserito all’interno del CD BargaJazz Sound & Score (Philology 2005).
Nel 2004 insieme a Claudio Saveriano, Luigi Ranghino, Stefano Profeta e Roberto Sbaratto incide il CD Riarangià che reinterpreta brani dialettali vercellesi in chiave jazzistica.
Nel 2005 fonda il quartetto di sassofoni “B4 SAX” che vede la partecipazione di musicisti dell’area torinese (Andrea Buffa, Marco Benso, Stefano Brianza, Gianni Virone) e col quale si esibisce in varie rassegne musicali tra cui “Aurore musicali in… Crocetta” a Torino nel 2007 e “Jazz Sotto le Stelle”, organizzata dalla Provincia di Asti, nel 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010.
Nel 2008 con il brano intitolato “A Working Day” è l’unico finalista, oltre al vincitore Sid Hille, nella decima edizione del Concorso Internazionale di Composizione e Arrangiamento Scrivere in Jazz (sezione B: composizioni originali libere).
Suona per diversi anni in orchestre jazz quali la “C.V.M. Big Band” e la “Hasta Jazz Orchestra”, dirette da Alberto Mandarini, proponendosi in entrambe anche in veste di compositore ed arrangiatore.
Dal 2008 ad oggi é Direttore della big band “78 Giri Hot Ensemble”. Nel 2010 forma il quartetto jazz “Claudio Bianzino Quartet” con Davide Calvi, Stefano Profeta e Nicola Stranieri. Con lo stesso quartetto nel 2013 pubblica per l’etichetta Dodicilune il CD “Gigiabbo”. Collabora inoltre con artisti di diversi generi musicali come i gruppi “Statuto” e “Persiana Jones”, Camerata Polifonica “G.B.Viotti”.
Per quanto riguarda l’attività didattica, collabora dal 1997 con il Centro Vercelli Musica “E.Lucchini”, insegna dal 2010 presso l’Istituto Musicale “C.Soliva” di Casale Monferrato, ed ha insegnato presso la Civica Scuola Musicale di Mortara e la Four Music School di Borgomanero: in quasi venti anni anni d’esperienza come didatta ha modo di tenere corsi di sassofono jazz, musica d’insieme, armonia jazz, arrangiamento, ear training, teoria e pratica dell’improvvisazione, avvalendosi tra l’altro di metodi di studio personalizzati e composizioni proprie. Dal 2005 tiene un corso di musicoterapia orchestrale con persone disabili presso l’Associazione Anffas di Vercelli, occupandosi anche della composizione dei brani.